Senigallia: info storiche, e info turistiche.

Senigallia: info storiche, e info turistiche.

Senigallia è una città situata sulla costa adriatica della regione Marche, in Italia. Con una popolazione di circa 45.000 abitanti, è uno dei comuni più popolosi della provincia di Ancona. La città si affaccia sul mare e ha una lunga tradizione turistica grazie alle sue spiagge sabbiose e alla sua storia antica e affascinante. È anche famosa per il suo centro storico medievale, dove si possono ammirare numerosi edifici storici e monumenti.

Cenni Storici

La storia di Senigallia risale all’epoca romana, quando la città era una importante città portuale chiamata Sena Gallica. Durante il medioevo, la città ebbe un periodo di grande prosperità grazie al commercio con Venezia e altre città del Mediterraneo.

Nel XV secolo, passò sotto il controllo dei Della Rovere, una famiglia nobile di Urbino. Durante il loro dominio, la città fu notevolmente ampliata e arricchita di nuovi edifici e monumenti.

Nel 1737, Senigallia passò sotto il controllo dello Stato Pontificio e rimase sotto il suo dominio fino all’unificazione d’Italia nel 1860.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Senigallia fu teatro di scontri tra le truppe tedesche e quelle alleate. La città subì gravi danni e molte delle sue opere d’arte furono distrutte.

Dopo la guerra, fu ricostruita e si sviluppò come importante centro turistico grazie alle sue spiagge sabbiose e alla sua posizione sulla costa adriatica. Oggi, la città è una meta turistica popolare che accoglie visitatori da tutto il mondo.

Cosa vedere a Senigallia

Senigallia, nota come la “spiaggia di velluto”, è una città ricca di storia e cultura. Il suo centro storico medievale, circondato da mura antiche, è una vera e propria perla da visitare. Tra i monumenti da non perdere ci sono la Rocca Roveresca, un’imponente fortezza costruita nel XV secolo, e la Chiesa della Croce, un esempio di architettura gotica conosciuta per i suoi affreschi di pregio.

Inoltre, una passeggiata sul lungomare è un’esperienza da non perdere, grazie alle sue numerose attività e locali notturni. Qui si può ammirare la Rotonda a Mare, un’antica costruzione in legno che si affaccia sul mare e che ospita spettacoli ed eventi durante l’estate.

Per gli amanti dell’arte, il Museo Diocesano, situato all’interno del Palazzo Arcivescovile, offre una vasta collezione di opere d’arte sacra e una galleria di dipinti del Rinascimento e del Barocco.

Infine, la spiaggia cittadina è una delle più belle della costa adriatica. Con i suoi chilometri di sabbia fine e dorata, questa spiaggia offre tutti i servizi necessari per un soggiorno al mare perfetto, tra cui stabilimenti balneari attrezzati, ristoranti e bar sulla spiaggia.

Clima e Meteo: quando visitare Senigallia

Il clima di Senigallia è di tipo mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e secche. La temperatura media invernale si aggira intorno ai 10 gradi Celsius, mentre quella estiva supera i 25 gradi Celsius. L’umidità è presente tutto l’anno, ma è più elevata durante la stagione estiva.

Il periodo migliore per visitare la città è da maggio a settembre, quando il clima è caldo e soleggiato. Questi mesi sono ideali per godersi le spiagge e le attività all’aria aperta. Inoltre, durante il periodo estivo, la città organizza numerosi eventi culturali, come concerti e spettacoli, che rendono il soggiorno ancora più piacevole.

Tuttavia, anche durante l’autunno e l’inverno, la città offre la possibilità di scoprire la sua storia e il suo patrimonio culturale, grazie ai numerosi musei e monumenti aperti tutto l’anno. Inoltre, questa stagione è l’ideale per gustare la cucina locale e partecipare alle numerose sagre e feste paesane che si svolgono in questo periodo.

Silvia Ferrari

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.