Siracusa: storia e cosa vistare.

Siracusa: storia e cosa vistare.

Siracusa è una città situata sulla costa orientale della Sicilia, nel Mar Mediterraneo. Con una popolazione di circa 120.000 abitanti, è una delle città più grandi dell’isola. Fondata dai Greci nel 734 a.C., la città ha una storia ricca e affascinante, con numerosi siti archeologici, tra cui il Teatro Greco e l’Anfiteatro Romano. Con le sue spiagge mozzafiato, le piazze animate e le strade strette e tortuose, è una destinazione imperdibile per chiunque voglia scoprire la bellezza e la cultura della Sicilia.

Cenni Storici

La città ha una storia antica e affascinante che risale a più di 2.700 anni fa. Fondata dai Greci nel 734 a.C., Siracusa è stata per molti secoli una delle città più importanti del Mediterraneo.

Nel periodo greco, Siracusa fu governata da una serie di tiranni, tra cui Gelone I e Dionisio I, che la trasformarono in una potenza militare e culturale. Divenne nota per la sua flotta navale, che sconfisse i Cartaginesi nella famosa Battaglia di Himera nel 480 a.C. La città era anche un importante centro culturale, con filosofi come Archimede che vivevano e lavoravano nella città.

Nel 212 a.C., cadde sotto il dominio romano, ma continuò a prosperare come centro culturale e commerciale. Nel periodo bizantino, la città divenne un importante centro religioso e fu sede di numerosi concili.

Nel 878 d.C., Siracusa fu conquistata dagli Arabi e divenne un importante centro per la cultura islamica. Nel 1085, la città fu riconquistata dai Normanni, che costruirono numerose chiese e castelli.

Nel Rinascimento, fu governata dalla famiglia spagnola dei Moncada, che commissionò la costruzione di numerose opere d’arte e monumenti. Nel XVIII secolo, fu incluso nel Regno delle Due Sicilie, che governò la città fino all’unificazione italiana nel 1860.

Oggi, è un importante centro culturale e turistico, con numerosi siti archeologici e monumenti storici che testimoniano la sua lunga e ricca storia.

Cosa vedere a Siracusa

C’è molto da vedere in questa città ricca di storia e bellezza. In primo luogo, non si può perdere il centro storico, un labirinto di strade strette e tortuose che ospitano numerose chiese barocche e palazzi storici. Qui si trova anche la famosa Piazza del Duomo, con la Cattedrale di Santa Maria delle Colonne e il Palazzo Beneventano del Bosco.

Per gli amanti dell’archeologia, Siracusa è un vero paradiso. Si consiglia di visitare il Parco Archeologico della Neapolis, dove si trovano il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano e l’Orecchio di Dionisio, una grotta artificiale famosa per l’acustica perfetta. Altri siti archeologici da visitare sono l’Area Archeologica della Vigna Cassia, con resti di un antico acquedotto, e il Tempio di Apollo, dove si possono ammirare le colonne doriche e il muro di fondo del tempio.

Per gli amanti del mare, offre alcune delle spiagge più belle della Sicilia, tra cui la Spiaggia di Fontane Bianche, la Spiaggia di Arenella e la Spiaggia di Calamosche, con acque cristalline e sabbia bianca. Per un’esperienza più autentica, si consiglia di visitare anche il pittoresco borgo di Marzamemi, un villaggio di pescatori con case in stile mediterraneo e una bellissima spiaggia.

Infine, non si può visitare la città senza gustare la sua eccellente cucina locale. La città è famosa per i suoi piatti di pesce fresco, come le sarde a beccafico, il pesce spada alla siciliana e il tonno alla messinese. Inoltre, non si può perdere la granita siciliana, un delizioso dessert a base di ghiaccio tritato e sciroppo di frutta, che si può gustare in molti bar e pasticcerie della città.

Clima e Meteo: quando visitare Siracusa

Il clima qui è tipico del Mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e secche. La temperatura media invernale è di circa 15°C, mentre quella estiva può superare i 30°C.

Il periodo ideale per visitare Siracusa è durante la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre), quando le temperature sono miti e le folle di turisti sono meno numerose rispetto all’estate. Durante l’estate, il caldo può diventare molto intenso e le spiagge possono essere affollate.

In generale, i mesi di giugno e luglio sono i più affollati, soprattutto per la festa di San Giovanni, il patrono della città, che si celebra il 24 giugno con fuochi d’artificio e sfilate in costume.

Nel periodo invernale, la città può essere piuttosto tranquilla e molte attività turistiche potrebbero essere chiuse. Tuttavia, se si desidera evitare le folle e godersi la città in modo più tranquillo, l’inverno potrebbe essere un’opzione interessante.

In generale, il clima in città è piacevole tutto l’anno, ma il periodo migliore per visitare la città dipende dalle esigenze e dai gusti personali del viaggiatore.

Alessandro Riva

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.