
Sulmona: storia, quando andare, turismo
Sulmona è una città italiana situata nella regione Abruzzo, nel centro-sud dell’Italia. È la seconda città più grande della provincia dell’Aquila, con una popolazione di circa 24.000 abitanti. La città ha una ricca storia e cultura che risale all’epoca romana, ed è celebre per la sua produzione di confetti, dolci tipici della tradizione abruzzese. La città è anche un importante centro turistico. Grazie alle sue bellezze naturali e architettoniche, tra cui il bellissimo centro storico medievale e il Parco Nazionale della Majella, che si trova proprio alle sue spalle.
Cenni Storici
La storia di Sulmona risale all’epoca romana, quando la città fu fondata come colonia romana nel 304 a.C. I romani la chiamarono Sulmo, e la città divenne un importante centro commerciale e culturale della regione Abruzzo. Durante il periodo medievale, la città fu dominata da diversi signori, tra cui i Normanni, i Longobardi e i Saraceni.
Nel XIII secolo, la città fu governata dalla famiglia dei Cantelmo. Loro ne fecero un importante centro culturale e artistico. Durante questo periodo, furono costruiti molti edifici e chiese, tra cui la Cattedrale di San Panfilo, la Chiesa di San Francesco e la Chiesa di Santa Maria della Tomba.
Nel XV secolo, Sulmona divenne parte del Regno di Napoli. Subì quindi una serie di attacchi e invasioni da parte dei francesi. Nel XVII secolo, la città fu colpita da un terribile terremoto. Questo distrusse molte delle sue strutture storiche, ma fu rapidamente ricostruita con l’aiuto dei Cantelmo.
Durante il XIX secolo, la città crebbe in popolazione e prosperità economica, grazie alla sua produzione di confetti, dolci tipici della tradizione abruzzese, e alla sua posizione strategica tra le montagne della Majella e il mare Adriatico.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città fu occupata dai tedeschi e subì gravi danni, ma fu nuovamente ricostruita dopo la fine del conflitto.
Oggi, la città è ricca di storia e cultura, con un centro storico medievale ben conservato e una produzione di confetti famosa in tutto il mondo. Inoltre, la città è un importante centro turistico, grazie alle sue bellezze naturali e architettoniche, tra cui il Parco Nazionale della Majella.
Cosa vedere a Sulmona
Se stai pensando di visitare Sulmona, ci sono molte cose interessanti da vedere e da fare in questa città abruzzese. Innanzitutto, il centro storico medievale è un must-see, con le sue strette stradine lastricate, i palazzi storici e le chiese antiche. Tra le principali attrazioni del centro storico ci sono la Cattedrale di San Panfilo, la Chiesa di San Francesco e la Chiesa di Santa Maria della Tomba.
Un’altra cosa da non perdere in città è la produzione di confetti, dolci tipici della tradizione abruzzese, che vengono preparati nella città da secoli. Potrai visitare le fabbriche di confetti, imparare come sono fatti e acquistare alcuni dei deliziosi prodotti locali.
Se sei un appassionato di escursioni e di natura, non perdere l’occasione di visitare il Parco Nazionale della Majella, che si trova proprio alle spalle della città. Qui potrai fare escursioni, ammirare panorami mozzafiato e scoprire la ricca flora e fauna della regione.
Infine, se ti interessa la storia e la cultura di Sulmona, visita il Museo Civico, dove potrai ammirare reperti archeologici e opere d’arte della città. Inoltre, non perdere l’occasione di partecipare alle feste e alle tradizioni locali, come la Festa di San Panfilo, che si svolge ogni anno a luglio, e il Giostra della Quintana, una gara equestre in costume che si svolge ogni anno a settembre.
Clima e Meteo: quando visitare Sulmona
Il clima di Sulmona è di tipo mediterraneo a carattere continentale, con estati calde e secche e inverni freddi e umidi. La temperatura media annua si attesta intorno ai 14°C, con una media di 26°C in estate e di 6°C in inverno. Le precipitazioni sono distribuite in modo disomogeneo durante l’anno, con un picco tra ottobre e dicembre e una diminuzione durante i mesi estivi.
Il periodo ideale per visitare la città è la primavera (da marzo a maggio) e l’autunno (da settembre a novembre). In questo periodo le temperature sono miti e gradevoli, e ci sono meno turisti. In primavera, la città si anima con i suoi fiori e il verde della natura. Mentre in autunno si possono ammirare i colori delle foglie degli alberi e assaporare i prodotti tipici della stagione. Durante l’estate, le temperature possono essere molto elevate e la città è affollata di turisti. Mentre in inverno le temperature possono scendere sotto lo zero, e le strade possono diventare ghiacciate, rendendo difficile la visita della città e delle sue attrazioni.