
Taranto: storia, clima, cosa vedere.
Taranto è una città situata nella regione Puglia, sulla costa del Mar Ionio. È la terza città più grande della regione, con una popolazione di circa 200.000 abitanti. La città è famosa per la sua storia millenaria, le sue bellezze naturali e le sue tradizioni culturali. È anche un importante porto commerciale e industriale, con una forte presenza di attività legate alla produzione di acciaio e all’industria navale.
Cenni Storici
Taranto ha una storia millenaria che risale al IX secolo a.C., quando i Greci fondarono la città chiamandola Taras. Fu una città prospera durante l’antichità, famosa per la sua cultura, l’arte e la scienza.
Nel V secolo a.C., fu coinvolta nella guerra tra Atene e Sparta, e alla fine divenne un alleato di Roma durante le Guerre Puniche. Durante il periodo romano, la città crebbe in dimensioni e importanza, diventando un importante centro commerciale e culturale.
Durante il periodo medievale, Taranto passò sotto il controllo di vari regni, tra cui quello bizantino, normanno e svevo. Nel XIV secolo, la città fu conquistata dagli Angioini e poi dai Borboni.
Nel XIX secolo, fu coinvolta nella lotta per l’unificazione dell’Italia, e nel 1860 divenne parte del Regno d’Italia. Durante la seconda guerra mondiale, la città fu bombardata pesantemente dagli Alleati, causando gravi danni.
Negli ultimi decenni, Taranto ha visto una forte crescita economica grazie allo sviluppo dell’industria siderurgica e navale. Tuttavia, la presenza di queste industrie ha anche causato problemi ambientali e di salute pubblica, portando a polemiche e proteste da parte della popolazione locale.
Cosa vedere a Taranto
Se stai pianificando una visita in città, ci sono molte cose interessanti da vedere e da fare. Innanzitutto, ti consiglio di visitare la Città Vecchia, un’area storica della città che conserva ancora le tracce della sua millenaria storia. Qui potrai ammirare la Cattedrale di San Cataldo, il Castello Aragonese e il Museo Archeologico Nazionale, che ospita una vasta collezione di reperti della Magna Grecia.
Un’altra attrazione imperdibile è il Mar Piccolo, una laguna naturale separata dal mare aperto da un sottile istmo. Qui potrai fare una passeggiata lungo le rive, ammirare il paesaggio e visitare il Santuario di San Cataldo, un’antica chiesa situata su una piccola isola.
Se sei un appassionato di arte contemporanea, ti consiglio di visitare il Museo d’Arte Contemporanea della Puglia, situato nel quartiere Tamburi. Questo museo ospita una vasta collezione di opere d’arte contemporanea di artisti locali e internazionali.
Per un’esperienza culinaria autentica, non perderti il mercato del pesce, uno dei più grandi e caratteristici del Mediterraneo. Qui potrai acquistare pesce fresco e degustare specialità locali come la tiella, una torta salata a base di riso, patate e cozze.
Infine, se sei un appassionato di sport acquatici, non perderti l’opportunità di fare una gita in barca o provare il kitesurfing nelle acque cristalline del Mar Ionio.
In sintesi, la città offre molte cose da vedere e da fare, dalla storia antica alle attrazioni moderne, dalle delizie culinarie all’avventura sportiva. Non ti resta che scegliere ciò che più ti interessa e partire alla scoperta di questa splendida città.
Clima e Meteo: quando visitare Taranto
Il clima qui è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La temperatura media in estate (da giugno a settembre) è di circa 30 gradi Celsius, mentre in inverno (da dicembre a febbraio) la temperatura media è di circa 10 gradi Celsius.
Il periodo migliore per visitare la città è tra maggio e settembre, quando le temperature sono più miti e il clima è più stabile. In questo periodo potrai godere delle bellezze della città e dei suoi dintorni, senza preoccuparti del maltempo.
Tuttavia, se vuoi evitare la folla dei turisti e goderti Taranto in tutta la sua autenticità, ti consiglio di visitarla tra marzo e aprile, quando le temperature sono miti e il clima è ancora piacevole. In questo periodo potrai anche goderti la fioritura della campagna circostante e partecipare alle celebrazioni della Settimana Santa, un evento molto importante per la città.
In ogni caso, qualunque sia il periodo in cui deciderai di visitare la città, ricorda di portare abiti leggeri in estate e abiti più pesanti in inverno, e di prepararti alle possibili piogge in autunno e inverno.