Venaria Reale: storia, clima, cosa vedere.

Venaria Reale: storia, clima, cosa vedere.

Venaria Reale è una città situata nella regione del Piemonte, nel nord Italia. Si trova a pochi chilometri a nord di Torino e conta circa 35.000 abitanti. È famosa per la sua reggia, un’imponente residenza reale costruita nel XVII secolo, che attira turisti da tutto il mondo. La città è anche nota per la sua ricca cultura gastronomica, con specialità come la bagna cauda e il risotto alla piemontese.

Cenni Storici

Venaria Reale ha una lunga storia che risale al periodo romano, quando si trovava lungo la via Augusta che collegava l’Italia con la Francia. Nel Medioevo, la città faceva parte del territorio dei Savoia e nel XVII secolo, il duca Carlo Emanuele II decise di costruire una sontuosa reggia a Venaria per ospitare la sua corte e le sue attività di caccia.

La costruzione della reggia di Venaria Reale iniziò nel 1675 e durò circa 35 anni. La reggia fu progettata dall’architetto Amedeo di Castellamonte, che creò una struttura grandiosa e imponente, con un ampio parco e numerosi giardini. La reggia fu utilizzata dai Savoia fino al XIX secolo, quando il re Carlo Alberto decise di vendere la proprietà.

Dopo la vendita della reggia, divenne una città tranquilla, con una forte tradizione agricola e artigianale. Nel corso del XX secolo, la città ha subito una profonda trasformazione grazie alla sua vicinanza con Torino, diventando un importante centro residenziale e commerciale.

Negli ultimi decenni, ha fatto un grande sforzo per preservare e valorizzare il suo patrimonio storico e culturale. Nel 2007, la reggia del posto è stata inclusa nel patrimonio dell’UNESCO e oggi rappresenta una delle principali attrazioni turistiche del Piemonte.

Cosa vedere a Venaria Reale

Se stai pianificando una visita qui, la prima tappa obbligatoria è ovviamente la reggia, uno dei più importanti esempi di architettura barocca in Italia. Qui potrai ammirare stanze sontuose, affreschi, arazzi, mobili d’epoca e molto altro ancora. Il percorso di visita è organizzato in modo da mostrare la vita di corte durante il periodo dei Savoia e la storia della reggia stessa.

Dopo aver ammirato la reggia, non perdere l’occasione di visitare il parco, che si estende per oltre 60 ettari. Qui potrai passeggiare tra splendidi giardini all’italiana, laghetti, fontane e statue. Inoltre, il parco ospita numerose attività per adulti e bambini, come visite guidate, spettacoli, laboratori e molto altro ancora.

Se sei un appassionato di arte moderna, non perdere l’occasione di visitare il MAU (Museo d’Arte Urbana), che si trova all’interno della reggia. Qui potrai ammirare le opere di artisti contemporanei come Blu, Sten & Lex, Moneyless e molti altri.

Per finire, la città offre molte altre attrazioni, come la chiesa di San Michele Arcangelo, il Castello della Mandria (una fortificazione medievale situata nelle vicinanze), il Museo della frutta (dedicato alla frutticoltura piemontese) e il Mercato di Venaria (un mercato all’aperto dove si possono trovare prodotti locali come formaggi, salumi, vini e tanto altro ancora). Inoltre, non mancano ristoranti, bar e caffè dove potrai gustare le specialità culinarie della regione, come la bagna cauda, il vitello tonnato e il risotto alla piemontese.

Clima e Meteo: quando visitare Venaria Reale

Il clima qui è di tipo continentale, con inverni freddi e nevosi e estati calde e umide. La temperatura media invernale si aggira intorno ai 0°C, mentre quella estiva supera di poco i 20°C.

Il periodo ideale per visitare la città è la primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-novembre), quando le temperature sono miti, le giornate sono lunghe e il clima è piacevole per visitare la città e il parco. Inoltre, durante la primavera e l’autunno, la città è meno affollata di turisti rispetto all’estate.

Tuttavia, se sei un appassionato degli sport invernali, potresti anche valutare la possibilità di visitare Venaria Reale durante la stagione invernale, quando la neve rende il paesaggio ancora più suggestivo e puoi approfittare delle piste da sci vicine. In ogni caso, è sempre bene controllare le previsioni del tempo prima di partire per Venaria Reale.

Elena Giordano

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.