
Ventimiglia: cenni storici, meteo, cosa visitare.
Ventimiglia è una città situata nell’estremo ponente della Liguria, a pochi chilometri dal confine con la Francia. Con una popolazione di circa 24.000 abitanti, è il comune più popoloso della provincia di Imperia e uno dei più importanti della regione. Grazie alla sua posizione strategica sulla costa mediterranea, è una meta turistica molto ambita, con un ricco patrimonio storico-artistico e paesaggistico.
Cenni Storici
La storia della città risale a tempi antichissimi: la città fu fondata dagli Intemelii, una popolazione ligure che si insediò nella zona nel VII secolo a.C. Ventimiglia ebbe un ruolo importante nel periodo romano, grazie alla sua posizione strategica sulla Via Aurelia, la principale arteria stradale che collegava Roma alla Francia.
Durante il Medioevo, la città fu contesa tra diverse potenze, tra cui il Sacro Romano Impero, la Repubblica di Genova e la Contea di Provenza. Nel 1261, venne conquistata dai conti di Ventimiglia, che vi stabilirono la loro sede principale. Nel corso dei secoli successivi, subì diverse vicissitudini, tra cui l’assedio da parte delle truppe francesi nel 1746 e la distruzione causata dalle truppe napoleoniche nel 1793.
Nel corso del XIX secolo, conobbe un periodo di sviluppo economico e culturale: vennero costruite nuove infrastrutture, come il porto turistico e la ferrovia, che la collegava alle principali città italiane e francesi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città fu gravemente danneggiata dai bombardamenti alleati.
Dopo la guerra, Ventimiglia si è ripresa grazie alla crescita del turismo e del commercio: la città è diventata una meta turistica molto frequentata, grazie alle sue bellezze naturali e artistiche, tra cui il centro storico medievale, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il giardino botanico Hanbury.
Cosa vedere a Ventimiglia
Se stai pianificando una visita in città, ci sono diverse attrazioni che non puoi perdere. In primo luogo, ti consiglio di visitare il centro storico della città, che conserva numerose testimonianze del passato, tra cui le antiche mura medievali, la Porta Nizza e la cattedrale di Santa Maria Assunta, che risale al XIII secolo.
Altro luogo da non perdere è il giardino botanico Hanbury, situato sulla collina di Mortola, a pochi chilometri dal centro di Ventimiglia. Qui potrai ammirare una vasta gamma di piante e fiori provenienti da tutto il mondo, in un ambiente suggestivo e panoramico.
Se sei appassionato di storia e archeologia, ti consiglio di visitare il Museo Civico Archeologico, che espone numerosi reperti risalenti all’epoca romana e medievale. Inoltre, se sei interessato all’arte contemporanea, non perderti il MAMAC (Museo d’Arte Moderna e Contemporanea), che ospita mostre e collezioni di artisti italiani e internazionali.
Infine, ti consiglio di dedicare del tempo alle spiagge del posto, che offrono una vasta scelta di attività, come lo snorkeling, il windsurf e il kayak. Tra le spiagge più belle, ti segnalo la Spiaggia dei Balzi Rossi, caratterizzata da scogliere rosse a picco sul mare, e la Spiaggia delle Calandre, una delle più grandi e attrezzate della zona.
In sintesi, la città offre molte attrazioni per tutti i gusti: storia, arte, natura e mare, che renderanno indimenticabile la tua visita qui.
Clima e Meteo: quando visitare Ventimiglia
Il clima qui è tipicamente mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e umidi e da estati calde e secche. La temperatura media annuale è di circa 16°C, con picchi massimi che possono superare i 30°C nei mesi estivi.
Il periodo migliore per visitare la città dipende dalle tue preferenze: se ami il caldo e il sole, la migliore stagione è l’estate, tra giugno e settembre. In questo periodo, le giornate sono lunghe e soleggiate, ideali per trascorrere del tempo in spiaggia o per visitare i luoghi di interesse della città.
Se invece preferisci temperature più miti e vuoi evitare la folla dei turisti, il periodo migliore per visitare Ventimiglia è la primavera, tra marzo e maggio, o l’autunno, tra settembre e novembre. In questi mesi, le temperature sono ancora piacevoli e c’è meno affollamento nelle spiagge e nei luoghi turistici.
Tieni presente che, indipendentemente dal periodo in cui la visiti, è sempre bene portare con sé un abbigliamento leggero per il giorno e un giacchetto per le serate, che possono essere fresche. Inoltre, dal momento che la città si trova in una zona particolarmente esposta al vento, ti consiglio di portare con te un ombrello o un impermeabile, soprattutto nei mesi autunnali.