Sembra di essere su un pianeta remoto in un lontano futuro, ma siamo sulla terra, si, vero, dall’altra parte della terra. Sono le Waitomo Caves, conosciute anche come Glow-Worm Caves, un’imponente sistema di grotte calcaree situate sull’Isola del Nord della Nuova Zelanda.
Formatisi circa 30 milioni di anni fa, queste grotte sono state lentamente modellate dall’erosione dell’Oceano Pacifico, creando un labirinto sotterraneo di camere e passaggi che offrono una vista spettacolare e un’esperienza indimenticabile per i visitatori.
Storia e scoperta delle Waitomo Caves
Le Waitomo Caves furono scoperte per la prima volta nel 1887 dall’esploratore britannico Fred Mace e dal capo tribù Maori Tane Tinorau. Il nome “Waitomo” deriva dalle parole Maori “wai”, che significa acqua, e “tomo”, che significa buco o ingresso. Da allora, le grotte sono diventate una delle principali attrazioni turistiche della Nuova Zelanda, attirando visitatori da tutto il mondo che desiderano esplorare il loro affascinante mondo sotterraneo.
Geologia e formazione delle Waitomo Caves
Le Waitomo Caves sono formate da calcare, un tipo di roccia sedimentaria composta principalmente da minerali di calcite. Queste grotte si sono formate nel corso di milioni di anni, a seguito dell’erosione causata dall’acqua dell’Oceano Pacifico che si è infiltrata nelle fessure e nelle cavità del calcare. Nel corso del tempo, l’acqua ha dissolto il calcare, creando un complesso sistema di grotte, camere e passaggi sotterranei.
Uno degli aspetti più affascinanti delle Waitomo Caves è la presenza di stalattiti e stalagmiti, formazioni calcaree create dall’acqua che gocciola dal soffitto delle grotte. Le stalattiti si formano dal soffitto verso il basso, mentre le stalagmiti crescono dal pavimento verso l’alto. In alcuni casi, le stalattiti e le stalagmiti si fondono insieme per formare colonne spettacolari.
Le Glow-Worm Caves: un’attrazione unica e affascinante
Una delle caratteristiche più sorprendenti delle Waitomo Caves è la presenza di lucciole, note anche come glow-worms, che illuminano le grotte con un bagliore blu-verde. Questi piccoli insetti, la cui specie è endemica della Nuova Zelanda, emettono luce attraverso un processo chiamato bioluminescenza. Le lucciole si trovano principalmente nella grotta chiamata Glowworm Grotto, dove i visitatori possono ammirare il loro spettacolare display luminoso.
Attività ed esperienze nelle Waitomo Caves
Ci sono diverse attività ed esperienze che i visitatori possono godere durante la loro visita alle Waitomo Caves:
- Tour guidati: I tour guidati delle grotte sono il modo più popolare per esplorare le Waitomo Caves. Durante il tour, i visitatori possono apprendere la storia e la geologia delle grotte, ammirare le affascinanti formazioni di stalattiti e stalagmiti e osservare le lucciole nella Glowworm Grotto.
- Black Water Rafting: Per coloro che cercano un’esperienza più avventurosa, il black water rafting offre l’opportunità di esplorare le grotte in modo unico. I partecipanti indossano tute di gomma e caschi con torce, e navigano attraverso le grotte su gommoni, ammirando le formazioni calcaree e le lucciole lungo il percorso.
- Arrampicata e speleologia: Le Waitomo Caves offrono anche opportunità di arrampicata e speleologia per gli appassionati di sport estremi. Con l’assistenza di guide esperte, i visitatori possono scalare le pareti delle grotte e avventurarsi in passaggi sotterranei stretti e tortuosi.
- Visite culturali Maori: Per coloro che desiderano saperne di più sulla cultura e la storia Maori, sono disponibili tour culturali guidati da membri delle tribù locali. Questi tour offrono approfondimenti sulla storia delle grotte e sul loro significato spirituale per il popolo Maori.
Come arrivare
Le Waitomo Caves si trovano a circa due ore e mezza di auto da Auckland, la più grande città della Nuova Zelanda. Ci sono diverse opzioni di trasporto disponibili, tra cui autobus, treni e tour organizzati. È consigliabile prenotare i tour e le attività in anticipo, in particolare durante l’alta stagione turistica.