Vigonza: info storiche, quando andare, cosa visitare.

Vigonza: info storiche, quando andare, cosa visitare.

Vigonza è una città situata nella regione Veneto, provincia di Padova. Ha una popolazione di circa 12.000 abitanti ed è situata a sud-ovest della città di Padova a circa 10 km dal centro storico. La città è nota per la sua forte tradizione agricola e la produzione di vini pregiati come il Merlot e il Cabernet.

Cenni Storici

La storia della città risale all’epoca romana, quando la zona era attraversata dalla via Annia, una strada che collegava Padova ad Aquileia. Nel Medioevo, il territorio di Vigonza fu conteso tra vari signori locali, tra cui i Carraresi di Padova e i Da Carrara di Treviso. Nel 1405, con la caduta della signoria di Padova, la città passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia.

Durante il periodo veneto, Vigonza fu un importante centro agricolo, grazie alla fertilità delle terre e alla presenza del fiume Brenta, che consentiva il trasporto delle merci. Nel Settecento, la città conobbe un periodo di sviluppo grazie all’arrivo della famiglia nobiliare dei Contarini, che fecero costruire una villa sulle rive del Brenta.

Durante l’Ottocento, fu coinvolta nei moti risorgimentali e nel 1866 entrò a far parte del Regno d’Italia. Nel Novecento, la città conobbe un nuovo periodo di sviluppo grazie all’apertura della linea ferroviaria Padova-Bologna, che passava per Vigonza, e alla nascita di alcune industrie.

Nel secondo dopoguerra, la città si trasformò ancora una volta, diventando sempre più un centro residenziale per i lavoratori che si spostavano verso Padova e le città limitrofe. Oggi, è una città moderna e dinamica, che conserva però la sua forte tradizione agricola e la produzione di vini pregiati.

Cosa vedere a Vigonza

Se stai programmando una visita in città, ci sono diverse attrazioni che potresti considerare di visitare. Innanzitutto, il centro storico è molto caratteristico, con le sue piccole stradine e le case in stile veneto. Una tappa obbligatoria è sicuramente la chiesa parrocchiale di San Martino, risalente al XVIII secolo, che conserva al suo interno importanti opere d’arte come il dipinto della Madonna con il Bambino e i Santi di Antonio Balestra.

Tra le attrazioni più interessanti di Vigonza c’è sicuramente la Villa Contarini, una magnifica residenza nobiliare costruita nel XVIII secolo sulla riva del fiume Brenta. La villa è circondata da un vasto parco all’italiana, con fontane, statue e un suggestivo labirinto. All’interno della villa, inoltre, è possibile visitare le sale affrescate e ammirare le decorazioni in stile rococò.

Se sei appassionato di storia e di architettura, ti consiglio di fare una passeggiata lungo il canale Battaglia, che attraversa la città. Qui si trovano alcune ville venete di grande bellezza, come la Villa Vescovi e la Villa Emo Capodilista. Quest’ultima è stata costruita nel XVI secolo su progetto di Andrea Palladio e conserva ancora oggi gli arredi originali dell’epoca.

Infine, se sei un amante del buon vino, non puoi perderti una visita alle cantine della zona, dove vengono prodotti alcuni dei migliori vini del Veneto, come il Merlot e il Cabernet. Molte delle cantine sono aperte al pubblico e offrono degustazioni guidate dei loro prodotti.

Clima e Meteo: quando visitare Vigonza

Il clima qui è di tipo temperato continentale, con estati calde e inverni freddi. Le temperature medie estive sono intorno ai 26-28 gradi Celsius, mentre quelle invernali sono intorno ai 5-6 gradi Celsius. Le precipitazioni sono distribuite in modo abbastanza uniforme durante l’anno, anche se i mesi di maggio e settembre possono essere particolarmente piovosi.

Il periodo ideale per visitare Vigonza dipende dalle preferenze personali. L’estate, con le sue temperature calde, può essere un’ottima scelta per chi vuole godersi il sole e il clima mediterraneo della zona. Tuttavia, se si preferiscono temperature più miti e una maggiore tranquillità, si può optare per i mesi primaverili o autunnali. Inoltre, il periodo compreso tra maggio e giugno è ideale per chi vuole ammirare gli splendidi giardini e parchi della zona, mentre l’autunno è il momento migliore per le degustazioni di vino e le escursioni nella campagna circostante. In generale, il periodo da evitare è quello invernale, quando le temperature possono scendere sotto lo zero e le giornate sono piuttosto corte e grigie.

Barbara Russo

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.